Oggi, 11 settembre. Dieci anni fa. Non c'è nessuno che sappia di quel giorno che non si ricordi dove fosse, o con chi, o che cosa stesse aspettando.
L'America coglie l'occasione, forse, per fare un bilancio. I pochi ammessi a Ground Zero orlano le imponenti fontane nere. Due buchi d'acqua, che rimangono nel ventre di Manhattan come un memoriale.
I gesti giudicano più delle parole. I nomi dei morti si leggono ad alta voce.
Ma ciò che resta sono le facce di gente qualunque, con le magliette memoriali e anche un po' kitsch, o con un rigoroso abito nero a giacca. Le mani sono tutte sui bordi di marmo nero delle grandi piscine, dove sono incisi i nomi dei morti, in una sorta di braille della disperazione comune. Ci sono rose rosse, una ad una, e qualcuno spezza un gambo per infilare i boccioli nei nomi - fessura. Le mani nei nomi sembrano l'unica cosa. Si vorrebbe non andarsene mai, come se lasciare quel nome volesse dire lasciare andare una storia, una vita, un'altra volta.
E allora qualcuno si ricorda che da bambini, per tenere le tracce di una cosa affascinante (una foglia piena di nervi trovata nel giardino della scuola, o una moneta), bastava un foglio bianco, e una matita possibilmente grassa. Sono prima i bambini, in effetti, a cominciare. Passano la matita sui nomi dei padri, dei fratelli. Poi guardano il foglio.
Nel nome c'è tutto. Il Nome è Dio, nelle grandi religioni del mondo.
Ci si porta a casa, in tasca, almeno un nome. Inciso sulla carta, come una stampa al negativo.
Si sente il rumore dei fuochi, da fuori. Gli ultimi fuochi delle ultime sagre, con la scuola alle porte.
Nessun commento:
Posta un commento